Identikit di una galassia: la Via Lattea

Immagine: 
Conferenza
03/06/2023
Museo di Roma,
Salone d’Onore – primo piano

Una conferenza a cura di Stefano Giovanardi al Museo di Roma.

Tutti sappiamo che in mezzo al cielo stellato scorre la Via Lattea. Ma l'80% degli italiani da casa propria non può più vederla, a causa dell'inquinamento luminoso. Tanto che nessuno, guardando il cielo, saprebbe indicare dove si distende il suo tenue bagliore. È uno dei grandi danni culturali provocati dalla nostra civiltà "illuminata", che ha ancora troppa paura del buio.

E allora ricominciamo da capo, a riappropriarci della nostra galassia.
Con la guida di Stefano Giovanardi, astronomo del Planetario e Museo Astronomico di Roma, rintracceremo la Via Lattea fra le stelle, risalendo il suo fulgido corso fino alle origini mitiche che la descrivono. Tutte le civiltà del pianeta le hanno attribuito grande rilevanza, con valori differenti, dal mondo classico alle culture orientali, fino ai popoli del nord. E dalle prime osservazioni di Galileo che la rivelarono composta di stelle, procederemo a tracciare un identikit sempre più convincente dell'immensa struttura stellare in cui abitiamo. Fino a farci un'idea tridimensionale della Via Lattea attraverso giochi di luci e di ombre, ricollocando il Sole nel suo contesto stellare.

Torneremo finalmente a sentirci cittadini della galassia, per individuare meglio il nostro vero posto nell'universo, e dare nuove coordinate all'affermazione "noi siamo qui".

Informazioni

Luogo
Museo di Roma
, Salone d’Onore – primo piano
Orario

Sabato 3 giugno 2023
ore 17.30

Biglietto d'ingresso

Ingresso con Biglietto del Museo fino a esaurimento posti; 
ingresso gratuito con la MIC card;
(al pubblico verrà dato in biglietteria il bollino che darà diritto ad assistere alle attività del Planetario)

Tipo
Evento|Conferenze
20230527
1012880
Museo di Roma -
Salone d’Onore - primo piano
27/05 - 04/06/2023
Evento

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.