Bassorilievo con scudo araldico della famiglia Buccabella

Bassorilievo con scudo araldico della famiglia Buccabella
Author: 

Bottega romana

Type: 
Sculpture
Year: 
1350 circa
Material and technique: 
rilievo in marmo
Size: 
68 x 103 x 8,8 cm
Origin: 
chiesa di San Biagio de Mercato
Inventory: 
MR 44455

Questo rilievo proviene da edifici demoliti o rimaneggiati a seguito di importanti interventi urbanistici: la chiesa di San Biagio de Mercato, fatta erigere dalla famiglia Buccabella, la chiesa di Sant’Andrea in Vincis e la chiesa dell’Aracoeli, parzialmente demolita per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II.
Il frammento altomedievale è stato ritrovato durante gli scavi seguiti agli sventramenti per l’apertura della via del Mare, tra piazza Montanara e la zona oggi occupata dal palazzo dell’Anagrafe.

Opere del percorso

  • San Camillo de Lellis mette in salvo gli ammalati dell’Ospedale Santo Spirito durante l’inondazione del Tevere del 1598
    San Camillo de Lellis salva gli ammalati dell'Ospedale San Spirito durante l'inondazione del Tevere del 1598

    Pierre Subleyras (Saint-Gilles-du Gard 1699 - Roma 1749)

  • Carosello nel cortile di palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia il 28 febbraio 1656
    Carosello nel cortile di palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia il 28 febbraio 1656

    Filippo Gagliardi (Roma 1606/1608 – 1659) and Filippo Lauri (Roma 1623 – 1694)

  • Pio VI Braschi
    Busto di Pio VI Braschi

    attribuito a Giuseppe Ceracchi (Roma 1751 – Parigi 1801)

  • Luigi Gonzaga, in Arcadia Emireno Atlantino
    Luigi Gonzaga, in Arcadia Emireno Atlantino

    Cristopher Hewetson (Kilkenny 1737 – 1798)

  • Maria Maddalena Morelli, in Arcadia Corilla Olimpica
    Maria Maddalena Morelli, in Arcadia Corilla Olimpica

    Cristopher Hewetson (Kilkenny 1734 – 1798)

  • Vittoria Caldoni
    Vittoria Caldoni

    Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)

  • Psiche svenuta
    Psiche svenuta

    Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)

  • Bassorilievo con scudo araldico della famiglia Buccabella
    Bassorilievo con scudo araldico della famiglia Buccabella

    Bottega romana

  • Madonna col Bambino e quercia araldica di Giulio II della Rovere (tabella di proprietà)
    Madonna col Bambino e quercia araldica di Giulio II della Rovere

    Autore non identificato (ambito toscano)

  • Fusto di colonna con iscrizione che indica il limite di una inondazione del Tevere sotto il pontificato di Alessandro III
    Fusto di colonna con iscrizione relativa all'inondazione del Tevere del 1180

    Ambito romano

The hall

Piano III - Sala 17  "Demolizioni della Spina dei Borghi" © Mimmo Frassineti

(sale 16-17-18-19) 

Il terzo piano del nuovo allestimento è dedicato alla Roma moderna, a partire dalla proclamazione della città a capitale del Regno d’Italia (1871), con il progetto per la costruzione degli argini del Tevere e il Piano Regolatore del 1883.