La demolita chiesa di S. Nicola dei Cesarini a Roma

Immagine: 
Libri al museo
17/05/2024
Museo di Roma,
Sala Tenerani, III piano di Palazzo Braschi

Appuntamento nell'ambito della rassegna Libri al museo, un ciclo di presentazioni di volumi a tema storico-artistico.

Presentazione del volume
La demolita chiesa di S. Nicola dei Cesarini a Roma
di Cristina Cumbo

Intervengono:
Ilaria Miarelli Mariani Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Padre Giovanni Grosso O. Carm, Preside dell'Institutum Carmelitanum
Riccardo Santangeli Valenzani, Archeologo, Professore ordinario di Archeologia urbana di Roma e Archeologia medievale presso l'Università degli Studi di Roma Tre
Monica Ceci, Archeologa, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Cristina Cumbo, Archeologa, Dottore di ricerca in Archeologia cristiana e assegnista di ricerca presso l'ISPC - CNR

L’Area Sacra di Largo Argentina, nel pieno centro di Roma, costituisce uno dei magnifici esempi di sito pluristratificato che caratterizza la città.

È proprio qui che, attraverso l’esame delle fonti archivistiche, bibliografiche, fotografiche, archeologiche e storico-artistiche si indirizza questa ricerca perché, al di sopra di uno dei templi, sorse la chiesa medievale di San Nicola de’ calcarario e, dopo ancora, ormai in epoca moderna, quella di San Nicola dei Cesarini.

Quest’ultima, affidata dal 1695 al 1824 ai Padri Somaschi, sarà gestita dai Carmelitani Calzati nell’ultima parte della sua “esistenza”. Ed è proprio questo periodo, breve, ma denso di eventi, che il presente volume intende indagare attraverso la descrizione della vita quotidiana della comunità, ma anche della storia stessa della chiesa, analizzando le singole opere d’arte in essa contenute fino alle sepolture accolte, giungendo infine alla demolizione della struttura che, tuttavia, ha mantenuto fino ad oggi tracce della sua esistenza.   

Information

Place
Museo di Roma
, Sala Tenerani, III piano di Palazzo Braschi
Opening hours

Venerdì 17 maggio 2024
ore 17.00

Entrance ticket

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili

Information

tel 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 19.00

L’iniziativa è promossa da Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura

Type
Event|Meetings
20230929
1012930
Musei in Comune
29/09/2023 - 21/06/2024
Evento

Eventi correlati

Currently there are no ongoing activities.
There are no planned activities.
There are no archived activities.