ZOOM nella camera oscura
![Pompeo Molins (1827-1900 ca.) Rovine dell’acquedotto Claudio, 1868 ca. stampa all’albumina, AF 3316 Pompeo Molins (1827-1900 ca.) Rovine dell’acquedotto Claudio, 1868 ca. stampa all’albumina, AF 3316](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/Acquedotto_1050x545.jpg)
Nell’ambito della mostra “Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’Ottocento a oggi”, sono offerte al pubblico visite guidate settimanali, a titolo gratuito, volte ad approfondire argomenti specifici rispetto al vasto materiale esposto.
Attraverso le sale della mostra al primo piano, ma anche nelle salette al pianterreno dov’è esposta la parte dedicata alla fotografia di figura e al Ritratto, verranno proposti differenti percorsi di visita, ogni martedì pomeriggio più una domenica al mese, sempre alle ore 17.00.
Punteremo lo zoom su aspetti tecnici, visivi, di ricerca e attualità, con riflessioni mirate su:
• Il pittorialismo fotografico, con le ardite sperimentazioni della prima Scuola Fotografica Romana
(nei giorni: 11 giugno, 7 luglio, 10 settembre)
• Documentare l’Antico: la particolare vocazione vedutistica e archeologica della fotografia a Roma
(nei giorni: 16 giugno, 9 luglio, 17 settembre)
• Trasformazioni architettoniche e urbanistiche nella nuova Capitale, tra ieri e oggi
(nei giorni: 18 giugno, 2 luglio, 16 luglio)
• Costume e società a Roma, tra eventi e quotidianità
(nei giorni: 25 giugno, 23 luglio, 15 settembre)
Informazioni
Giugno 2019
martedì 11, 18 e 25 - ore 17.00
domenica 16 - ore 17.00
Luglio 2019
martedì 2, 9, 16 e 23 - ore 17.00
domenica 7 - ore 17.00
Settembre 2019
martedì 10 e 17 - ore 17.00
domenica 15 - ore 17.00
la visita guidata è gratuita con biglietto d'ingresso alla mostra secondo tariffazione vigente
Non è richiesta la prenotazione
alle ore 17.00 nella prima sala della mostra al primo piano del museo
1004196
![Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’Ottocento a oggi Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’Ottocento a oggi](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/roma_nella_camera_oscura_1050x545.jpg)
Eventi correlati
1005094
![Antonio D’Alessandri (1818-1893) e Paolo Francesco D’Alessandri (1824-1889) La famiglia reale di Napoli esule a Roma, 1862 ca. stampa all’albumina, AF 2923 Antonio D’Alessandri (1818-1893) e Paolo Francesco D’Alessandri (1824-1889) La famiglia reale di Napoli esule a Roma, 1862 ca. stampa all’albumina, AF 2923](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/4_La%20famiglia%20reale%20di%20Napoli_1050x545.jpg)
1005093
![Antonio D’Alessandri (1818-1893) e Paolo Francesco D’Alessandri (1824-1889) La famiglia reale di Napoli esule a Roma, 1862 ca. stampa all’albumina, AF 2923 Antonio D’Alessandri (1818-1893) e Paolo Francesco D’Alessandri (1824-1889) La famiglia reale di Napoli esule a Roma, 1862 ca. stampa all’albumina, AF 2923](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/4_La%20famiglia%20reale%20di%20Napoli_1050x545.jpg)
1005090
![Cesare Faraglia (attivo 1910-1940 ca.) Case in demolizione viste dall’emiciclo dei Mercati di Traiano, 1928 stampa ai sali d’argento, AF 19585 Cesare Faraglia (attivo 1910-1940 ca.) Case in demolizione viste dall’emiciclo dei Mercati di Traiano, 1928 stampa ai sali d’argento, AF 19585](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/14_Case%20in%20demolizione_1050x545.jpg)
1005092
![Antonio D’Alessandri (1818-1893) e Paolo Francesco D’Alessandri (1824-1889) La famiglia reale di Napoli esule a Roma, 1862 ca. stampa all’albumina, AF 2923 Antonio D’Alessandri (1818-1893) e Paolo Francesco D’Alessandri (1824-1889) La famiglia reale di Napoli esule a Roma, 1862 ca. stampa all’albumina, AF 2923](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/4_La%20famiglia%20reale%20di%20Napoli_1050x545.jpg)
1005089
![Cesare Faraglia (attivo 1910-1940 ca.) Case in demolizione viste dall’emiciclo dei Mercati di Traiano, 1928 stampa ai sali d’argento, AF 19585 Cesare Faraglia (attivo 1910-1940 ca.) Case in demolizione viste dall’emiciclo dei Mercati di Traiano, 1928 stampa ai sali d’argento, AF 19585](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/14_Case%20in%20demolizione_1050x545.jpg)
1005091
![Cesare Faraglia (attivo 1910-1940 ca.) Case in demolizione viste dall’emiciclo dei Mercati di Traiano, 1928 stampa ai sali d’argento, AF 19585 Cesare Faraglia (attivo 1910-1940 ca.) Case in demolizione viste dall’emiciclo dei Mercati di Traiano, 1928 stampa ai sali d’argento, AF 19585](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/14_Case%20in%20demolizione_1050x545.jpg)
1005088
![Domenico Rocchi (1856 – post 1914) Archeologi al Foro Romano, 1880 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 1588 Domenico Rocchi (1856 – post 1914) Archeologi al Foro Romano, 1880 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 1588](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/6_Archeologi%20al%20Foro%20Romano_1050x545.jpg)
1005087
![Domenico Rocchi (1856 – post 1914) Archeologi al Foro Romano, 1880 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 1588 Domenico Rocchi (1856 – post 1914) Archeologi al Foro Romano, 1880 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 1588](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/6_Archeologi%20al%20Foro%20Romano_1050x545.jpg)
1005086
![Domenico Rocchi (1856 – post 1914) Archeologi al Foro Romano, 1880 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 1588 Domenico Rocchi (1856 – post 1914) Archeologi al Foro Romano, 1880 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 1588](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/6_Archeologi%20al%20Foro%20Romano_1050x545.jpg)
1005085
![Henri Le Lieure (1831-1914), Riccardo Bettini (1878-post 1954), attr. Quadro vivente, 1900 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 856 Henri Le Lieure (1831-1914), Riccardo Bettini (1878-post 1954), attr. Quadro vivente, 1900 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 856](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/Quadro%20vivente_1050x545_0.jpg)
1005084
![Henri Le Lieure (1831-1914), Riccardo Bettini (1878-post 1954), attr. Quadro vivente, 1900 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 856 Henri Le Lieure (1831-1914), Riccardo Bettini (1878-post 1954), attr. Quadro vivente, 1900 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 856](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/Quadro%20vivente_1050x545_1.jpg)
1005083
![Henri Le Lieure (1831-1914), Riccardo Bettini (1878-post 1954), attr. Quadro vivente, 1900 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 856 Henri Le Lieure (1831-1914), Riccardo Bettini (1878-post 1954), attr. Quadro vivente, 1900 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 856](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_didattica/Quadro%20vivente_1050x545.jpg)