Dal frammento al tempio: storie romane di artigiani, divinità e culti perduti

Immagine lista: 
Dal frammento al tempio: storie romane di artigiani, divinità e culti perduti
Il mestiere dell’archeologo
10/11/2022
Museo di Roma

Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale.
Con Antonio Ferrandes, Clementina Panella e Carlo Rescigno.

Lo scavo condotto presso le pendici del Palatino, prossimo alla Valle del Colosseo, ha restituito un denso palinsesto di storia. Ne emerge una narrazione composta da luoghi di culto, tracce di riti, continue sovrapposizioni di edifici sacri di volta in volta sostituiti, ritualmente distrutti per essere ricostruiti e nuovamente decorati. Navigando nella stratigrafia del sito, analizzando la spazzatura sacra e di cantiere, si inseriranno le tracce in un racconto plausibile cercando di restituire forma alle tante architetture perdute del sito e alle storie sacre e di vita trascorse in questo frammento topografico della più antica Roma.

Relatori: Antonio Ferrandes (Sapienza Università di Roma), Clementina Panella (Sapienza Università di Roma), Carlo Rescigno (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).

Antonio F. Ferrandes è ricercatore in Archeologia Classica presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza-Università di Roma, dove insegna Archeologia della Produzione e del Commercio, Classical Archaeology e Archaeology of Living Space. Coordina inoltre uno dei moduli dell’Erasmus Joint Master Program ALA (Architecture Landscape Archaeology). I suoi principali interessi di ricerca riguardano da una parte la teoria e i metodi della ricerca archeologica, l’archeologia urbana, l’archeologia dell’architettura e del paesaggio di Roma (dall’età repubblicana alla tardo-antichità e oltre), dall’altra la storia economica e sociale del mondo antico, la cultura materiale, l’archeologia della produzione e la storia dei commerci mediterranei.  Ha partecipato a numerose ricerche sul campo (Roma, Gabii, Ventotene, Pompei, Ercolano, Pantelleria), contribuendo alla loro edizione sia in relazione alle stratigrafie, che ai contesti. Si è occupato in più occasioni della cultura materiale di Roma e della storia dell’approvvigionamento urbano tra l’età repubblicana e l’età imperiale, dedicando particolare attenzione alla media età repubblicana.
Attualmente dirige per i tipi delle Edizioni Quasar la collana MACAM – Material Culture through Ancient and Modern Mediterranean.

Clementina Panella, già professore ordinario di Archeologia Classica e di Metodologia della Ricerca Archeologica presso la Sapienza Università di Roma. È stata Direttrice del Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza e Direttrice del Master di II livello interfacoltà “Architettura per l’Archeologia”. Ha fatto parte della Scuola Dottorale in Archeologia della Sapienza. Ha diretto la rivista di Scienze dell’Antichità. È attualmente socia corrispondente dell’Istituto Archeologico Germanico. Fa parte dal CdA della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Ha diretto importanti scavi in Italia e all'estero. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le metodologie di approccio ai siti archeologici pluristratificati, la topografia, l'urbanistica, la cultura artistica, la cultura materiale delle città e dei territori, la produzione e il commercio di beni del mondo antico e tardoantico.

Carlo Rescigno, professore ordinario in Archeologia Classica presso l’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e coordinatore del corso di dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo antico, attivo presso la Scuola Superiore Meridionale. Si è dedicato allo studio del patrimonio archeologico dell’Italia meridionale con particolare riferimento ai contesti della grecità di occidente.
È membro di comitati scientifici di numerose riviste o collane editoriali, vice direttore della rivista Polygraphia, componente del comitato scientifico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, socio corrispondente dell’Istituto Archeologico Germanico, dell’Accademia dei Lincei, dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte e dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia. Dal 2022 è membro del Comitato Tecnico Scientifico per l’Archeologia (MiC).

Informazioni

Lieu Museo di Roma
Horaire

Giovedì 10 novembre 2022
ore 16.30

Information

Conferenza in modalità mista: in presenza e online
 
Modalità DI PARTECIPAZIONE IN PRESENZA:
La partecipazione alla conferenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo.
Si specifica che l’ingresso è gratuito solo nell’area prevista per le conferenze.
Le mostre allestite nel museo possono essere visitate previa esibizione di MIC Card o biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente.
 
Modalità DI PARTECIPAZIONE ONLINE:
Per seguire gli incontri online è necessario compilare il modulo di prenotazione a cui si accede cliccando qui > https://bit.ly/3D7MHX5
 
Conclusa la procedura di iscrizione si riceveranno due diverse mail: la prima con la notifica dell'avvenuta iscrizione e la seconda contenente il link per accedere all'aula virtuale che sarà inviata il giorno stesso della conferenza dal seguente indirizzo mail scuole.museiincomune@zetema.it

Per chi desidera partecipare online SU PIATTAFORMA GOOGLE SUITE, si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome.

Typologie
Meeting

Eventi correlati

Il n'y a pas des activités en cours.
Il n'y a pas d'activités en programme.
Il n'y a pas d'activités en archive.