Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa?

Immagine: 
Libri al museo
22/05/2024
Museo di Roma,
Sala Tenerani, III piano di Palazzo Braschi

Appuntamento nell'ambito della rassegna Libri al museo, un ciclo di presentazioni di volumi a tema storico-artistico.

Presentazione del volume
Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa?
a cura di Daniele Manacorda e Mirco Modolo

Intervengono:
Ilaria Miarelli Mariani Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Riccardo Naldi, Università degli Studi di Napoli l’Orientale
Serena Quagliaroli, Università di Torino
Roberto Balzani, Università di Bologna
 
Sono presenti i curatori

Le riforme del Codice dei beni culturali avviate nell’ultimo decennio hanno generato un ampio confronto, non solo fra gli addetti ai lavori.

In particolare, la liberalizzazione dell’uso delle immagini del patrimonio culturale pubblico per fini di studio, ricerca e libera manifestazione del pensiero, introdotta nel 2014 (c.d. Art bonus), ha suscitato una presa di coscienza dell’importanza della percezione della pubblicità del patrimonio da parte della popolazione italiana. Il dibattito si è quindi esteso a considerare l’ipotesi di libero riutilizzo delle riproduzioni di beni culturali, anche per quelle finalità commerciali rimaste sinora escluse dal regime di liberalizzazione.

Al centro di questo volume, nel quale sono pubblicati gli atti dell’omonimo convegno promosso dalla Fondazione Aglaia (Firenze, 11/06/2022), si collocano interrogativi di stringente attualità:
ha senso oggi porre limiti, in piena era digitale, alla diffusione delle immagini del patrimonio culturale pubblico?
Come impedire l’uso di un bene immateriale che appartiene a tutti?
E, soprattutto, perché?

Nella prima parte del volume sono chiamati a misurarsi con questo tema giuristi, economisti, rappresentanti dell’università, del ministero e dell’associazionismo, mentre la seconda parte raccoglie esperienze tratte dall’imprenditoria culturale e da istituti culturali pubblici e privati.

Information

Lieu
Museo di Roma
, Sala Tenerani, III piano di Palazzo Braschi
Horaire

Mercoledì 22 maggio 2024
ore 17.00

Billet d'entrée

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili

Information

tel 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 19.00

L’iniziativa è promossa da Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura

Typologie
Evénement|Réunions
20230929
1012930
Musei in Comune
29/09/2023 - 21/06/2024
Evento

Eventi correlati

Il n'y a pas des activités en cours.
Il n'y a pas d'activités en programme.
Il n'y a pas d'activités en archive.