Roma scienziata. Donne e ricerca nel XIX secolo

Immagine: 
17/04/2025
Museo di Roma,
Sala Tenerani

Il 17 aprile alle 17.00 la conferenza di Federica Favino nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo

Roma moderna non ha la reputazione di una città in cui la scienza aveva un ruolo di primo piano. Eppure, nel corso dell'Ottocento, due delle tre donne che coltivarono allora in Italia un interesse non dilettantesco per le scienze vissero proprio nella città del papa: la botanica Elisabetta Fiorini Mazzanti (1799-1879) e l'astronoma Caterina Scarpellini (1808-1873). 

Consuetudini e pregiudizi impedirono loro di frequentare l'Università e di coltivare apertamente la loro vocazione entro le istituzioni pubbliche; tuttavia entrambe ricavarono per sé degli spazi dove avviavano una ricerca degna della scienza “professionale”. 

In questo incontro sono ripercorse le tappe salienti delle loro storie, che contribuiscono a far luce sugli spazi e le opportunità allora riservate all'incontro tra le donne e la scienza.

Con Federica Favino, professoressa in Storia della Scienza ed Tecnologia, Università Sapienza Roma

Information

Lieu
Museo di Roma
, Sala Tenerani
Horaire

giovedì 17 aprile 2025
ore 17.00

Billet d'entrée

gratuito solo per la sala della conferenza, fino a esaurimento posti

Per visitare la mostra munirsi di biglietto secondo tariffazione vigente

Information

tel 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 19.00

Typologie
Evénement|Conférences

Attività correlate

20241025
1013693
Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo
Museo di Roma
25/10/2024 - 04/05/2025
Exposition|Documentaire
Il n'y a pas d'activités en programme.
Il n'y a pas d'activités en archive.