Piazza Navona con il mercato

Piazza Navona con il mercato
Auteur: 

Ambito romano secolo XVII secondo quarto

Type: 
Peinture
An: 
1625 - 1644
Matière et technique: 
Olio su tela
Taille: 
altezza 101,2 cm x larghezza 135,3 cm
Origine: 
Roma, Collezione privata Briganti Giuliano (fino al 1954)
Inventaire: 
MR 3651

Il dipinto documenta l’aspetto della piazza prima dell’imponente trasformazione voluta dal papa Innocenzo X Pamphilj che, alla metà del Seicento, fece costruire il suo palazzo con l’annessa chiesa di Sant’Agnese e commissionò la Fontana dei Fiumi a Gian Lorenzo Bernini. La piazza, che riprende il perimetro dell’antico stadio di Domiziano, fu a lungo sede del mercato.

Opere del percorso

  • Visita di Innocenzo X alla Fontana dei Fiumi

    Filippo Gagliardi, attribué (1606 environ - 1659)

  • Piazza Navona con il mercato
    Piazza Navona con il mercato

    Ambito romano secolo XVII secondo quarto

  • Giostra del Saracino a Piazza Navona nel Carnevale del 25 febbraio 1634
    Giostra del Saracino a Piazza Navona nel Carnevale del 25 febbraio 1634

    Andrea Sacchi (Nettuno 1599 - Roma 1661) Filippo Gagliardi (Roma 1606/08 – 1659) Vincent Leckerbetien detto Manciola (Anversa 1595 - 1675)

La salle

Piano II - Sala 4 "Le vie, le piazze, il fiume" © Mimmo Frassineti

(sale 3 - 4)

L’immagine di Roma tra Sei e Ottocento è tramandata dalle numerose vedute della città, che spesso utilizzano identici punti di vista, inquadrando scorci di grande suggestione ed immediata riconoscibilità.

La presenza di imponenti resti dell’Antichità classica costituisce un fattore discriminante nella scelta dei pittori e, al tempo stesso, identifica in modo inequivocabile il luogo.