Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’Ottocento a oggi

Immagine: 
Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’Ottocento a oggi
27/03 - 22/09/2019
Museo di Roma

La mostra intende presentare l’arte fotografica a Roma coprendo un arco temporale che va dalla nascita della fotografia ai giorni nostri.

Con circa 320 immagini conservate nelle ricche raccolte del proprio Archivio Fotografico, il Museo di Roma a Palazzo Braschi celebra i 180 anni della nascita ufficiale della fotografia con uno straordinario excursus negli ambiti più significativi della storia fotografica della capitale prima dell'avvento del digitale.

L’arte fotografica a Roma nasce prestissimo: già nel 1839, anno della presentazione di Daguerre all’Accademia delle Scienze di Parigi del sistema da lui inventato per fissare le immagini su una lamina argentea, cominciano ad operare i primi dagherrotipisti. Negli anni a seguire Roma è una delle prime città italiane a registrare il passaggio alla fotografia stampata su carta da un negativo, che sarà anch’esso di carta e poi successivamente di vetro. Nella Città Eterna, pur stretta nella morsa del governo temporale papalino, e negli altri stati italiani, pur agitati dagli eventi che portarono all’unità, si assistette ad una grande diffusione della fotografia che si inserì nella scia del vedutismo sia pittorico che incisorio, per trovare in esso un rapido campo di espansione e commercializzazione, ma che in realtà destabilizzò consolidati modi artistici e antichi sistemi di riproduzione, tanto da suscitare a più riprese l’interesse dei governanti per un sua regolamentazione. Dal punto di vista iconografico la fotografia ottocentesca prese le mosse dalla pittura, nel campo della veduta e del ritratto, cercando ed ottenendo all’ombra di questa una legittimazione delle sue potenzialità artistiche ed una discolpa dall’accusa di mera riproduzione del reale. Si dovette aspettare la fine dell’epopea risorgimentale e l’annessione al regno italiano perché si creassero a Roma i validi presupposti per un rapido incremento della fotografia intesa non più solo come tecnica di riproduzione legata al mercato delle immagini-ricordo, ma per un suo più consapevole uso nei vari campi in cui poteva essere applicata: il ruolo di capitale portò ad un aumento delle occasioni pubbliche oltre che della popolazione e delle opportunità di lavoro.

Suggerendo diversi percorsi di visita, la mostra muove dagli esordi della fotografia in città, con artisti attivi già a ridosso dell’invenzione della nuova tecnica, attraversa le epoche che videro mutare sempre più radicalmente il volto della città, per giungere, senza soluzione di continuità, all’opera di artisti viventi, che hanno operato in un significativo rapporto con Roma Capitale.
Il racconto per immagini si snoda per 9 sezioni dedicate alle diverse tematiche, declinazioni e tecniche, di questo affascinante processo.

Si parte con Sperimentare con la luce: nascita e progressi della fotografia in cui si alternano il dagherrotipo, la carta salata e l’albumina, esplorati dai primi fotografi, Giacomo Caneva, Frédéric Flachéron, Eugène Constant, Alfred-Nicolas Normand, James Anderson, Robert MacPherson, veri pionieri che si spostavano tra città e campagna con ingombranti attrezzature, spesso accompagnati da pittori, ponendosi in piena continuità con l’arte del proprio tempo.

Documentare l'Antico: percorsi tra le rovine, racconta come la nuova tecnica sia stata presto utilizzata anche nell’indagine archeologica, incentrata fin dagli esordi sulle vestigia classiche e sui principali monumenti della città.

In una selezione concentrata sul valore quasi puramente simbolico del luogo di culto per eccellenza della cristianità, le immagini proposte nella sezione Centro della cristianità lasciano emergere la Basilica di San Pietro in alcune caratteristiche sue peculiari: da un lato nell’aspetto più solenne e ufficiale, con la grandiosa cupola michelangiolesca che sovrasta la città e il cui armonioso profilo è ormai parte integrante della cultura visiva di tutti i romani; dall’altro nella sua anima quasi “familiare”, che si rivela negli scorci più nascosti di vita quotidiana all’interno delle mura vaticane, nelle grandi riunioni di piazza in lunga attesa di eventi storici o semplicemente della benedizione papale.

Quarta tappa della visita la sezione Vie d’acqua: la presenza del fiume e le fontane monumentali con diverse immagini che rappresentano il condizionamento operato nei secoli dalla presenza dell’acqua, del Tevere in particolare, ma anche degli acquedotti e delle fontane.

A seguire, Un eterno giardino: Roma tra città e campagna documenta il patrimonio naturalistico ancora straordinario di Roma, nell’opulenza di giardini e parchi.

Il percorso espositivo prosegue con la sezione dal titolo La nuova capitale: dai piani regolatori di fine Ottocento alla città moderna, dedicata alle trasformazioni urbanistiche che nei secoli mutarono il volto dell’Urbe, per adeguarla dapprima al ruolo di nuova capitale d’Italia, poi di ideale palcoscenico del regime fascista, o per renderla infine la città moderna che tutti conosciamo.

Largo spazio è riservato anche alla quotidianità della vita romana: nella settima sezione, Occasioni di vita sociale, la fotografia si fa tramite di una modalità specifica di comunicazione della storia sociale che, fino ai giorni nostri, restituisce l’immagine della città in tutta la sua vivacità.

Attraverso lo specchio: negativi su lastra di vetro propone, in una suggestiva presentazione, una serie di lastre ottocentesche in vetro retro-illuminate.

Il percorso si chiude nelle sale al pianterreno con la sezione Ritratti dedicata alla fotografia di figura, con ritratti di personaggi famosi, modelli in posa e interni di studi d’artista ottocenteschi, ma anche con tableaux vivants, i “quadri viventi” di grande fortuna tra fine Ottocento e primo Novecento, che sottolineano ulteriormente il rapporto di stretta complementarietà affermatosi anche a Roma tra fotografia e pittura.

La mostra sarà inoltre accompagnata da una serie di conferenze e workshop su tematiche specifiche.

Il Museo di Roma, che attraverso le sue preziose opere d’arte racconta la storia della città in chiave storico-documentaria, si configura come sede ideale per ospitare questa esposizione le cui immagini illustrano gli aspetti della Roma del tempo con la riproduzione dei suoi più celebri monumenti antichi e moderni, oltre ad alcuni ritratti di personaggi e di modelli per artisti.

L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e curata da Flavia Pesci e Simonetta Tozzi.

Information

Place
Museo di Roma
Opening hours

Dal 27 marzo 2019 al 22 settembre 2019
dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00 la biglietteria chiude alle ore 18.00
Giorni di chiusura: lunedì (ad eccezione di lunedì 22 aprile 2019 - Pasquetta - in cui il museo sarà aperto al pubblico) e 1 maggio
N.B. per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli Avvisi

 

Entrance ticket

Vedere la pagina: Biglietti e audioguide

Information

Tel 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 19.00

Promossa da
Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Organizzazione
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura

In collaborazione con
RUFA – Rome University of Fine Arts

Type
Exhibition|Photography
Closed
Lun
Curator
Simonetta Tozzi e Flavia Pesci

Catalogo

Press Room

20190503
1004796
Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi
Museo di Roma
03/05 - 22/09/2019
Educational resources for school

Eventi correlati

Currently there are no ongoing activities.
There are no planned activities.
20190915
1005094
Antonio D’Alessandri (1818-1893) e Paolo Francesco D’Alessandri (1824-1889) La famiglia reale di Napoli esule a Roma, 1862 ca. stampa all’albumina, AF 2923
Museo di Roma
15/09/2019
Educational resources for all
20190723
1005093
Antonio D’Alessandri (1818-1893) e Paolo Francesco D’Alessandri (1824-1889) La famiglia reale di Napoli esule a Roma, 1862 ca. stampa all’albumina, AF 2923
Museo di Roma
23/07/2019
Educational resources for all
20190702
1005090
Cesare Faraglia (attivo 1910-1940 ca.) Case in demolizione viste dall’emiciclo dei Mercati di Traiano, 1928 stampa ai sali d’argento, AF 19585
20190625
1005092
Antonio D’Alessandri (1818-1893) e Paolo Francesco D’Alessandri (1824-1889) La famiglia reale di Napoli esule a Roma, 1862 ca. stampa all’albumina, AF 2923
Museo di Roma
25/06/2019
Educational resources for all
20190618
1005089
Cesare Faraglia (attivo 1910-1940 ca.) Case in demolizione viste dall’emiciclo dei Mercati di Traiano, 1928 stampa ai sali d’argento, AF 19585
20190716
1005091
Cesare Faraglia (attivo 1910-1940 ca.) Case in demolizione viste dall’emiciclo dei Mercati di Traiano, 1928 stampa ai sali d’argento, AF 19585
20190917
1005088
Domenico Rocchi (1856 – post 1914) Archeologi al Foro Romano, 1880 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 1588
Museo di Roma
17/09/2019
Educational resources for all
20190709
1005087
Domenico Rocchi (1856 – post 1914) Archeologi al Foro Romano, 1880 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 1588
Museo di Roma
09/07/2019
Educational resources for all
20190616
1005086
Domenico Rocchi (1856 – post 1914) Archeologi al Foro Romano, 1880 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 1588
Museo di Roma
16/06/2019
Educational resources for all
20190910
1005085
Henri Le Lieure (1831-1914), Riccardo Bettini (1878-post 1954), attr. Quadro vivente, 1900 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 856
Museo di Roma
10/09/2019
Educational resources for all
20190707
1005084
Henri Le Lieure (1831-1914), Riccardo Bettini (1878-post 1954), attr. Quadro vivente, 1900 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 856
Museo di Roma
07/07/2019
Educational resources for all
20190611
1005083
Henri Le Lieure (1831-1914), Riccardo Bettini (1878-post 1954), attr. Quadro vivente, 1900 ca. stampa d’epoca ai sali d’argento, AF 856
Museo di Roma
11/06/2019
Educational resources for all
20190611
1005082
Pompeo Molins (1827-1900 ca.) Rovine dell’acquedotto Claudio, 1868 ca. stampa all’albumina, AF 3316
Museo di Roma
11/06 - 17/09/2019
Educational resources for all
20190518
1004595
Musei in Comune
18/05/2019
Event|Events