Mattino a ponte Sisto

Mattino a ponte Sisto
Auteur: 

Francesco Trombadori (Siracusa 1886-Roma 1961)

Type: 
Peinture
An: 
1955
Matière et technique: 
olio su tela
Taille: 
72,8 x 89,7 cm
Inventaire: 
AM 2820

L'opera documenta l’ultima fase della pittura di Trombadori quando, dopo la seconda mondiale, si dedica ai paesaggi romani. La Roma descritta dall’artista è una città deserta, immobile, in cui la luce disegna con precisione monumenti, case, piazze e palazzi. Numerose sono le vedute dedicate al Tevere e ai suoi ponti, come in questo caso che ritrae Ponte Sisto visto in lontananza e ripreso da Ponte Garibaldi, immerso nell’atmosfera fredda e cristallina del mattino.

Opere del percorso

  • Mattino a ponte Sisto
    Mattino a ponte Sisto

    Francesco Trombadori (Siracusa 1886-Roma 1961)

  • Veduta del Tevere con il porto di Ripa Grande e l’Ospizio di San Michele

    Paolo Anesi (1697-1773)

  • Ponte Cestio
    Ponte Cestio

    Antonio Donghi (Roma 1897-1963)

  • Sole d’inverno
    Sole d’inverno

    Amedeo Bocchi (Parma 1883 - Roma 1976)

  • Il Tevere all’isola Tiberina
    Il Tevere all’isola Tiberina

    Domenico Quattrociocchi (Bagheria, Palermo, 1874-1941)

La salle

Piano III - Sala 17  "Demolizioni della Spina dei Borghi" © Mimmo Frassineti

(sale 16-17-18-19) 

Il terzo piano del nuovo allestimento è dedicato alla Roma moderna, a partire dalla proclamazione della città a capitale del Regno d’Italia (1871), con il progetto per la costruzione degli argini del Tevere e il Piano Regolatore del 1883.