Busto di Pio VI Braschi

Pio VI Braschi
Auteur: 

attribuito a Giuseppe Ceracchi (Roma 1751 – Parigi 1801)

Type: 
Sculpture
An: 
1788 circa - 1790 circa
Matière et technique: 
marmo
Taille: 
alt. 91 cm; larg. 71 cm; prof. 37 cm
Inventaire: 
MR 45699

L’espressione naturale e vivace del busto di Pio VI (1775-1799) rispecchia il gusto della ritrattistica dell’epoca e fissa il volto dell’ultimo papa che volle rinnovare il fasto e il nepotismo dei papi del Rinascimento. L’occupazione francese del 1798 e la proclamazione della Repubblica Giacobina posero fine al suo pontificato, avviando il declino del potere temporale della chiesa. Il palazzo, che dal 1952 ospita il Museo di Roma, fu fatto costruire da Pio VI per il nipote Luigi.

Opere del percorso

  • San Camillo de Lellis mette in salvo gli ammalati dell’Ospedale Santo Spirito durante l’inondazione del Tevere del 1598
    San Camillo de Lellis salva gli ammalati dell'Ospedale San Spirito durante l'inondazione del Tevere del 1598

    Pierre Subleyras (Saint-Gilles-du Gard 1699 - Roma 1749)

  • Carosello nel cortile di palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia il 28 febbraio 1656
    Carosello nel cortile di palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia il 28 febbraio 1656

    Filippo Gagliardi (Rome 1606/1608 - 1659) et Filippo Lauri (Rome 1623 - 1694)

  • Pio VI Braschi
    Busto di Pio VI Braschi

    attribuito a Giuseppe Ceracchi (Roma 1751 – Parigi 1801)

  • Luigi Gonzaga, in Arcadia Emireno Atlantino
    Luigi Gonzaga, in Arcadia Emireno Atlantino

    Cristopher Hewetson (Kilkenny 1737 – 1798)

  • Maria Maddalena Morelli, in Arcadia Corilla Olimpica
    Maria Maddalena Morelli, in Arcadia Corilla Olimpica

    Cristopher Hewetson (Kilkenny 1734 – 1798)

  • Vittoria Caldoni
    Vittoria Caldoni

    Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)

  • Psiche svenuta
    Psiche svenuta

    Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)

  • Bassorilievo con scudo araldico della famiglia Buccabella
    Bassorilievo con scudo araldico della famiglia Buccabella

    Bottega romana

  • Madonna col Bambino e quercia araldica di Giulio II della Rovere (tabella di proprietà)
    Madonna col Bambino e quercia araldica di Giulio II della Rovere

    Autore non identificato (ambito toscano)

  • Fusto di colonna con iscrizione che indica il limite di una inondazione del Tevere sotto il pontificato di Alessandro III
    Fusto di colonna con iscrizione relativa all'inondazione del Tevere del 1180

    Ambito romano

La salle

Piano II - Sala 11 "I volti e le Storie. Ritratto di governo" © Mimmo Frassineti

(sale 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15)

La galleria di ritratti ospitata negli ambienti del cosiddetto appartamento Braschi, al secondo piano, racconta tante vicende individuali, tasselli di un grande puzzle sulla società romana tra Seicento e Ottocento, in cui agivano consuetudini e pregiudizi, passioni e sentimenti.