Tu sei qui
Busto di Pio VI Braschi

attribuito a Giuseppe Ceracchi (Roma 1751 – Parigi 1801)
L’espressione naturale e vivace del busto di Pio VI (1775-1799) rispecchia il gusto della ritrattistica dell’epoca e fissa il volto dell’ultimo papa che volle rinnovare il fasto e il nepotismo dei papi del Rinascimento. L’occupazione francese del 1798 e la proclamazione della Repubblica Giacobina posero fine al suo pontificato, avviando il declino del potere temporale della chiesa. Il palazzo, che dal 1952 ospita il Museo di Roma, fu fatto costruire da Pio VI per il nipote Luigi.
Opere della sala
-
Artista attivo a Roma (fine XVII e inizio XIII secolo)
Dipinto -
Artista attivo a Roma (fine XVII e inizio XIII secolo)
Dipinto -
Agostino Masucci (Roma 1690 – 1768)
Dipinto -
Pompeo Girolamo Batoni (Lucca 1708 – Roma 1787)
Dipinto -
Francesco Mochi (Montevarchi 1580 – Roma 1654)
Scultura -
François Duquesnoy (Bruxelles 1597 - Livorno 1643)
Scultura -
Carlo Maratti (Camerano, Ancona, 1625 - Roma 1713)
Dipinto -
attribuito a Lorenzo Ottoni (Roma 1648-1736)
Scultura -
attribuito a Lorenzo Ottoni (Roma 1648-1736)
Scultura -
Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio (Genova 1639 - Roma 1709)
Dipinto -
Domenico Guidi (attribuito) (Torano di Carrara 1625 - Roma 1701)
Scultura -
Bernardino Cametti (Roma 1669 circa – 1736)
Scultura -
Pier Leone Ghezzi (Roma 1674-1755)
Dipinto -
Artista attivo a Roma (prima metà del XVIII secolo)
Scultura -
Artista attivo a Roma (prima metà del XVIII secolo)
Scultura -
Filippo Della Valle (Firenze 1698 - Roma 1768)
Scultura -
Giovanni Paolo Pannini (Piacenza 1691 – Roma 1765)
Dipinto -
Artista attivo a Roma (seconda metà del XVIII secolo)
Dipinto -
bottega di Christopher Hewetson (Kilkenny 1737-1798)
Scultura -
attribuito a Giuseppe Ceracchi (Roma 1751 – Parigi 1801)
Scultura -
attribuito a Bertel Thorvaldsen (attribuito) (Copenhagen 1770-1844)
Scultura -
Giuseppe Bartolomeo Chiari (1654 – Roma 1727)
Dipinto -
Giuseppe Bottani (Cremona 1717 – Mantova 1784)
Dipinto -
Stefano Tofanelli (Nave, Lucca, 1752 - Roma 1812)
Dipinto -
Martino De Boni (1753-1831ca.)
Dipinto -
Artista attivo nella prima metà del XIX secolo
Dipinto -
Artista attivo nella prima metà del XIX secolo
Dipinto -
Domenico Bruschi (Perugia 1840 - Roma 1910)
Dipinto -
Domenico Bruschi (Perugia 1840 - Roma 1910)
Dipinto -
Joshua Reynolds (Plympton 1723 – Londra 1792)
Dipinto -
Camillo Loreti (attivo a Roma, seconda metà XVIII secolo)
Dipinto -
Pompeo Batoni (Lucca 1708 – Roma 1787)
Dipinto -
Cristopher Hewetson (Kilkenny 1734 – 1798)
Scultura -
Cristopher Hewetson (Kilkenny 1737 – 1798)
Scultura -
Pietro Labruzzi (Roma 1738 – 1805)
Dipinto -
Pietro Bini (ultimo quarto sec. XVIII)
Dipinto -
Martino De Boni (Venezia 1753 - attivo a Roma fino al 1817 circa)
Dipinto -
Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822)
Scultura -
Antonio Gualdi (Guastalla 1796-1865)
Dipinto -
Luisa Martignoni Bigioli (Roma 1831-1890)
Dipinto -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura -
Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Scultura
La sala
(sale 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15)
La galleria di ritratti ospitata negli ambienti del cosiddetto appartamento Braschi, al secondo piano, racconta tante vicende individuali, tasselli di un grande puzzle sulla società romana tra Seicento e Ottocento, in cui agivano consuetudini e pregiudizi, passioni e sentimenti.
Le altre sale
Potrebbe interessarti anche
-
Saulo Epifani (attivo a Roma negli anni quaranta-sessanta del Novecento)
Dipinto -
Tina Tommasini (Treviso 1902-1985)
Dipinto -
Ambito romano
Iscrizione -
Eva Quajotto (Mantova 1903 - Vallerano, Viterbo, 1952)
Dipinto -
Amedeo Bocchi (Parma 1883 - Roma 1976)
Dipinto -
Carlo Socrate (Mezzana Bigli, Pavia, 1889 - Roma 1967)
Dipinto -
Domenico Quattrociocchi (Bagheria, Palermo, 1874-1941)
Dipinto -
Erminio Loy (Trieste 1881 - Roma 1955)
Dipinto -
Elisabetta Mayo D’Aloisio (Napoli 1896 - Roma 1972)
Dipinto -
Francesco Ferraresi (Roma 1858-1942)
Dipinto