You are here
Iscrizione relativa all'inondazione del Tevere del 1495
![Iscrizione che indica il livello raggiunto dal Tevere nell’alluvione del 1495 sotto il pontificato di Alessandro VI Iscrizione che indica il livello raggiunto dal Tevere nell’alluvione del 1495 sotto il pontificato di Alessandro VI](https://museodiroma.it/sites/default/files/f_opera/224.jpg)
Ambito romano
Masterpieces of the hall
-
Ambito cortonesco
Fresco -
Marco Tullio Montagna (Velletri 1594 - Roma 1649)
Fresco -
Marco Tullio Montagna (Velletri 1594 - Roma 1649)
Fresco -
Marco Tullio Montagna (Velletri 1594 circa-Roma 1649)
Fresco -
Produzione romana
Instrument, tool, product -
Produzione magrebina
Instrument, tool, product -
Produzione romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica romana
Instrument, tool, product -
Produzione romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica alto laziale o umbra
Instrument, tool, product -
Produzione romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica romana
Instrument, tool, product -
Fabbrica romana
Instrument, tool, product -
attribuito a Michele Marini
Elemento architettonico -
attribuito a Michele Marini
Sculpture -
attribuito a Michele Marini
Sculpture -
attribuito a Michele Marini
Sculpture -
attribuito a Michele Marini
Sculpture -
attribuito a Michele Marini
Sculpture -
attribuito a Michele Marini
Sculpture -
Ambito romano
Sculpture -
Officina romana
Sculpture -
Sculpture
-
Officina romana
Sculpture -
Bottega romana
Sculpture -
Bottega romana
Sculpture -
Bottega romana
Sculpture -
Sculpture
-
Bottega romana
Elemento architettonico -
Bottega romana
Elemento architettonico -
Scale Mode
-
Carlo Maderno (cerchia di) (Capolago, Varese, 1556 - Roma 1629)
Sculpture -
Autore non identificato (ambito toscano)
Elemento architettonico -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Fresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Fresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Fresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Fresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Fresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Fresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Fresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Fresco -
Marcello Piacentini (1881-1960), Attilio Spaccarelli (1890–1975), architetti Ditta Cav. Luigi Bucci & Figli, esecutori
Scale Mode -
Mosaic / Intarsia
-
Mosaic / Intarsia
-
attribuito a Polidoro Caldara (Polidoro da Caravaggio) (Caravaggio, Bergamo, 1500 circa - Messina 1543) Maturino da Firenze (Maturino Fiorentino) (Firenze 1489 circa - Roma 1527)
Fresco -
attribuito a Polidoro Caldara (Polidoro da Caravaggio) (Caravaggio, Bergamo, 1500 circa - Messina 1543) Maturino da Firenze (Maturino Fiorentino) (Firenze 1489 circa - Roma 1527)
Fresco -
attribuito a Polidoro Caldara (Polidoro da Caravaggio) (Caravaggio, Bergamo, 1500 circa - Messina 1543) Maturino da Firenze (Maturino Fiorentino) (Firenze 1489 circa - Roma 1527)
Fresco -
attribuito a Polidoro Caldara (Polidoro da Caravaggio) (Caravaggio, Bergamo, 1500 circa - Messina 1543) Maturino da Firenze (Maturino Fiorentino) (Firenze 1489 circa - Roma 1527)
Fresco -
attribuito a Polidoro Caldara (Polidoro da Caravaggio) (Caravaggio, Bergamo, 1500 circa - Messina 1543) Maturino da Firenze (Maturino Fiorentino) (Firenze 1489 circa - Roma 1527)
Fresco -
attribuito a Polidoro Caldara (Polidoro da Caravaggio) (Caravaggio, Bergamo, 1500 circa - Messina 1543) Maturino da Firenze (Maturino Fiorentino) (Firenze 1489 circa - Roma 1527)
Fresco -
Elihu Vedder (New-York 1836 - Roma 1923)
Painting -
Norberto Pazzini (Verrucchio, Rimini, 1856 - Roma 1937)
Painting -
Norberto Pazzini (Verrucchio, Rimini, 1856 - Roma 1937)
Painting -
Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860-1932)
Painting -
Norberto Pazzini (Verrucchio, Rimini, 1856 - Roma 1937)
Painting -
Carlo Ferrari (1861-1951)
Painting -
Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860-1932)
Painting -
Pio Bottoni (Tivoli 1883 - Roma 1936)
Painting -
Francesco Ferraresi (Roma 1858-1942)
Painting -
Antonio Donghi (Roma 1897-1963)
Painting -
Augusto Orlandi (Ascoli Piceno 1879 - Buenos Aires post 1954)
Painting -
Carlo Socrate (Mezzana Bigli, Pavia, 1889 - Roma 1967)
Painting -
Elisabetta Mayo D’Aloisio (Napoli 1896 - Roma 1972)
Painting -
Erminio Loy (Trieste 1881 - Roma 1955)
Painting -
Domenico Quattrociocchi (Bagheria, Palermo, 1874-1941)
Painting -
Eva Quajotto (Mantova 1903 - Vallerano, Viterbo, 1952)
Painting -
Amedeo Bocchi (Parma 1883 - Roma 1976)
Painting -
Antonio Donghi (Roma 1897-1963)
Painting -
Tina Tommasini (Treviso 1902-1985)
Painting -
Saulo Epifani (attivo a Roma negli anni quaranta-sessanta del Novecento)
Painting -
Francesco Trombadori (Siracusa 1886-Roma 1961)
Painting -
Ambito romano
Elemento architettonico -
Ambito romano
Inscription
The hall
(sale 16-17-18-19)
Il terzo piano del nuovo allestimento è dedicato alla Roma moderna, a partire dalla proclamazione della città a capitale del Regno d’Italia (1871), con il progetto per la costruzione degli argini del Tevere e il Piano Regolatore del 1883.
The other halls
You may also be interested in
-
Saulo Epifani (attivo a Roma negli anni quaranta-sessanta del Novecento)
Painting -
Tina Tommasini (Treviso 1902-1985)
Painting -
Eva Quajotto (Mantova 1903 - Vallerano, Viterbo, 1952)
Painting -
Amedeo Bocchi (Parma 1883 - Roma 1976)
Painting -
Carlo Socrate (Mezzana Bigli, Pavia, 1889 - Roma 1967)
Painting -
Domenico Quattrociocchi (Bagheria, Palermo, 1874-1941)
Painting -
Erminio Loy (Trieste 1881 - Roma 1955)
Painting -
Elisabetta Mayo D’Aloisio (Napoli 1896 - Roma 1972)
Painting -
Francesco Ferraresi (Roma 1858-1942)
Painting -
Augusto Orlandi (Ascoli Piceno 1879 - Buenos Aires post 1954)
Painting