Artisti europei nella Roma del ‘700

Visita guidata nell'ambito delle Giornate Europee del patrimonio
Roma, punto di riferimento della vita artistica nel XVIII secolo. Nella visita saranno illustrate le sale dedicate ai grandi pittori che nel ‘700 hanno scelto Roma come luogo di soggiorno e di studio. La capitale diventa infatti la meta privilegiata per la formazione artistica, sia per la ricchezza delle collezioni di antichità e dei grandi maestri del Rinascimento e del Seicento, sia per l’efficiente sistema didattico: dalla rinnovata Accademia di San Luca, all’Accademia del Nudo in Campidoglio fino alle prestigiose accademie private di Sebastiano Conca, Pompeo Batoni, Anton Raphael Mengs.
Saranno illustrati alcuni dipinti di particolare rilievo delle collezioni del Museo di Roma: i grandi quadri con le storie Elena e Paride, dipinte dallo scozzese Gavin Hamilton per il casino Borghese, il paesaggio dello svizzero Louis Ducros, celebrativo della bonifica delle Paludi Pontine voluta da Pio VI, il ritratto di Miss Catherine Bishop di Joshua Reynolds, un importante dipinto religioso del francese Pierre Subleyras e altre e testimonianze della grande affluenza di artisti europei a Roma nel Settecento.
Informazioni
ore 17.00
Iniziativa gratuita previo pagamento di € 1,50 per supplemento mostra in corso
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Prenotazione obbligatoria (Max 30 persone)
A cura di Rossella Leone
Attività correlate
90443
