Strategie per il design sostenibile nelle città del futuro

Immagine lista: 
L’esperto di didattica e design sostenibile
03/04/2025
Museo di Roma

Conferenza nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale.
Il mestiere dell’esperto di didattica e design sostenibile. Con Ketty Di Tardo e Miriam Mirolla,  Accademia di Belle Arti di Roma

In un contesto internazionale caratterizzato da guerre, policrisi e instabilità crescenti, l’Accademia di Belle Arti di Roma, forte della sua eccellenza nella formazione teorica e pratica a livello nazionale e internazionale, ha deciso di aderire al protocollo UN SDSN (United Nations Sustainable Development Solutions Network).

Entrata nell’SDSN nel 2023 e diventata membro del Leadership Council di SDSN Italia nel 2024, AbaRoma sta coerentemente portando avanti una indagine teoretica originale dedicata al rapporto tra “Creatività e Sostenibilità”. In questa specifica linea di ricerca rientra anche la nascita del Biennio Specialistico di Secondo Livello di Design per la Sostenibilità, vero e proprio unicum nel panorama nazionale delle accademie italiane, che nasce con lo scopo di coniugare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile - economico, sociale e ambientale - al fine di progettare soluzioni per la vita delle persone e delle comunità, e per ideare nuove visioni delle città e del territorio.

All’insegna della Sostenibilità si sono dunque aperte per l’Accademia di Belle Arti di Roma numerose potenzialità progettuali. Prima fra tutte, la collaborazione straordinaria con la 19a edizione della Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, diretta dall’architetto Carlo Ratti, sul tema “Intelligens. Naturale, Artificiale, Collettiva”.

Questa occasione costituisce la possibilità di attuare un legame progettuale profondo tra AbaRoma, SDSN e la Biennale Architettura di Venezia, proponendo l’attivazione di un network di relazioni costruttive, una costellazione inter-istituzionale, attraverso la quale generare nuovi contributi progettuali, dialogare su Roma e le città/mondo con altre istituzioni universitarie e centri di ricerca di architettura e design, come chiave metodologica primaria da cui far scaturire pensieri collettivi e produttivi sulla città.

Le istituzioni partner del progetto sono: UN SDSN (Jeffrey D. Sachs); Columbia University New York (Kate Orff, Ivan Shumkov); University of California, Berkeley (Walter Hood, MRED+D); Northeastern University Boston (Peter Wiederspahn); Academy of Art University San Francisco (Simone Mazzetto).

Il tema progettuale - che sarà presentato e discusso nella conferenza - consiste nella rilettura dell'area di Campo Boario alla luce di un ristabilimento della centralità della natura, di una pacificazione dei conflitti e della condivisione di una nuova socialità, trasformando l’idea monadica dell’abitare in esperienza condivisa, dove ogni individuo possa sentirsi parte essenziale di una comunità attiva e coinvolgente.

Ketty Di Tardo
Professore di Design, Responsabile della Scuola di Design e del Biennio di Design per la Sostenibilità presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Architetto, specializzata in Progettazione Architettonica, Design ed Exhibit Design. Fondatrice e socia dello Studio di Architettura ma0/emmeazero, con cui realizza progetti di architettura e allestimenti multimediali interattivi. Progettista convinta che l’architettura sia un media tra varie discipline strettamente legate all‘arte. Architetto invitato alla X, XI, XII, XIII Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione italiano. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali con lo studio ma0: Infopoint Triennale di Milano; Premio Europan 7; Drancy Riqualificazione del quartiere di Rozzol Melara.

Miriam Mirolla
Professore di Psicologia dell'Arte e Teoria della Percezione e Psicologia della Forma presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, dove svolge un ruolo di leading professor in qualità di Responsabile Relazioni Esterne, Responsabile SDSN Italia sul tema “Creatività e Sostenibilità”, Responsabile Scuola di Didattica dell’Arte, Responsabile rapporti tra AbaRoma e 19a Biennale Architettura di Venezia.
Artista sperimentale e Direttore LAP, Laboratory of Art Psycology.
Dal 2021 è fondatrice e presidente del Think tank Pensare Insieme www.pensareinsieme.it
Da Gennaio 2025 è Direttrice della Scuola di Cittadinanza del Fatto Quotidiano "Domenico De Masi", www.scuoladelfatto.it

Informazioni

Luogo Museo di Roma
Orario

Giovedì 3 aprile 2025
ore 16.30

Biglietto d'ingresso

La partecipazione alla conferenza in presenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.

È consigliata comunque la prenotazione allo 060608, entro le ore 19.00 del giorno antecedente la conferenza. In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
I prenotati sono invitati a presentarsi entro le ore 16.15. Non è garantito l’accesso alla conferenza a coloro che arriveranno dopo le 16.30.
L’ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo.
Si specifica che l’ingresso è gratuito solo nell’area prevista per la conferenza. Le mostre allestite nel museo potranno essere visitate previa esibizione del biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente. Per i possessori della MIC card è possibile acquistare un biglietto ridotto “solo Mostra”.

Informazioni

Tel 060608 attivo tutti i giorni 9.00-19.00
Massimo 60 partecipanti

Modalità di annullamento per i prenotati
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Tipo
Incontro

Attività correlate