Evento|Incontri

01/12/2014

Roma InConTra - Ara Pacis
+ talk e - show 

24/11/2014

Roma InConTra - Ara Pacis
+ talk e - show 

21/11/2014

Presentazione del libro di Arturo Condò edito da Edizioni Libreria Croce.
Oltre all'autore intervengono Margi de Filpo e Fabio Croce.

17/11/2014

Roma InConTra - Ara Pacis
+ talk e - show 

16/11/2014

Itinerario labirintico attraverso un secolo di arti visive a Roma, città complessa e contraddittoria: commenti e riflessioni con l'autore.

10/11/2014

Roma InConTra - Ara Pacis
+ talk e - show 

03/11/2014

Roma InConTra - Ara Pacis
+ talk e - show 

04/11/2014

Sesto appuntamento della stagione autunnale del ciclo di incontri con i protagonisti dell'arte contemporanea. Ospite dell’incontro è Lorenza Trucchi. A intrattenersi in conversazione con l'artista, i due curatori Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti.

Raffinata critica d'arte, scrittrice e giornalista, Lorenza Trucchi è nata a Monaco nel 1922, da una famiglia di origini liguri, che si trasferisce a Roma nel 1934. Dopo la laurea in Giurisprudenza, comincia a occuparsi d'arte scoprendo presto la passione per il giornalismo. Nel 1949 pubblica i primi articoli su giornali e riviste e dal 1950 collabora assiduamente con i quotidiani: "Il Momento", "Il Gazzettino", "Il Corriere mercantile", e ai periodici: "Leggere", "Il Taccuino delle Arti", "Giovedì", "Art Dossier". E' stata inoltre coordinatrice della sezione dedicata alle arti figurative e l'architettura de “La Fiera Letteraria”, critico d'Arte de "Il Giornale Nuovo" e de "La Voce" di Indro Montanelli, e collaboratrice de "Momento Sera".

Critica militante da allora, e ancora oggi attenta osservatrice degli artisti contemporanei, Lorenza Trucchi ha vissuto in prima persona la felice stagione romana degli anni Cinquanta e Sessanta, frequentando le gallerie attive a quel tempo, come L'Obelisco di Gaspero del Corso e Irene Brinn, che ha esposto per prima il lavoro di Alberto Burri, di cui Lorenza Trucchi recensisce la mostra già nel 1952. Frequenta Parigi, dove conosce Jean Dubuffet e l'art brut, e poi Bacon, entrambi protagonisti di due sue importanti monografie. Sempre attenta all'uomo dietro all'artista, Lorenza Trucchi si definisce una “cronista dell’arte”, anche se alla carriera giornalistica ha affiancato l'insegnamento, è stata infatti docente di Storia dell'arte presso le Accademie di Belle Arti di L'Aquila e di Roma dal 1969 al 1994, e dal 1995 al 2001 è stata presidente della Quadriennale d'Arte di Roma. Commissario del Padiglione Italia della Biennale di Venezia nel 1982, ha fatto inoltre parte della Commissione Esperti del Settore Arti Visive delle Biennali di Venezia nel 1988 e nel 1990. Ha curato inoltre numerose mostre su Dubuffet, Gentilini, Sadun, Vespignani, Maccari, Magnelli, Jean Arp e Sophie Taeuber.

27/10/2014

+ talk e - show

27/10/2014

In prossimità della chiusura della mostra dedicata al pianoforte viennese decorato con una scena della Battaglia di Lipsia (1813), il Museo Napoleonico propone un incontro pomeridiano sull’evento, la prima importante sconfitta militare di Napoleone Bonaparte.

Pagine