Evento|Incontri

23/12/2010

Giovedì 23 dicembre, imperdibile appuntamento al Planetario per il collegamento in diretta con l’astronauta Paolo Nespoli dalla Stazione Spaziale Internazionale

21/12/2010

Presentazione del progetto di integrazione e accessibilità alla cultura per bambini e adulti sordi

25/11/2011 - 30/06/2011

Presentazione delle visite didattiche nei seguenti Musei Civici: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati e Fori di Traiano, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo della Civiltà Romana, Museo Canonica e Meridiana, Musei di Villa Torlonia, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo dell'Ara Pacis, Casa Museo Alberto Moravia, MACRO...

03/12/2010

Presentazione del libro SENZA COLPA di Felice Cimatti
Gli Alianti

Venerdì 3 dicembre alle ore 18.00, presso il Museo Civico di Zoologia sarà presentato il libro “Senza Colpa” di Felice Cimatti. Interverranno Simona Argentieri psicologa, Enrico Alleva etologo e Marino Sinibaldi, direttore Radio3.
Un noir etologico avvincente, ricco di mistero e di interessanti osservazioni sul mondo animale e umano: “Nel Centro per lo studio della coscienza animale fanno strani esperimenti sugli scimpanzé. Gli animali ne escono sconvolti, a volte gravemente feriti. Il dottor Sauvage, scienziato senza scrupoli, vuole capire se in certe condizioni anche gli animali possono diventare crudeli come gli uomini. Un giorno Sauvage scompare. La sua auto è nel parcheggio del centro, ma di lui non c’è traccia…”
Felice Cimatti è nato a Roma, nel 1959, anno che si apre con la fine della dittatura di Batista a Cuba, ma anche l’anno in cui viene venduta la prima bambola Barbie. Insegna filosofia del linguaggio all’Università della Calabria, a Cosenza, una città la cui bellezza pochi conoscono. Qualcuno, forse, ricorderà la sua voce romanesca dai microfoni del programma radiofonico di libri di Radio3, Fahrenheit. Ha pubblicato Mente e linguaggio negli animali. Introduzione alla zoosemiotica cognitiva (Carocci 2002), La scimmia che si parla. Linguaggio, autocoscienza e libertà nell’animale umano (Bollati Boringhieri 2000), Il senso della mente. Per una critica del cognitivismo (Bollati Boringhieri 2004) e altri saggi filosofici. Senza colpa è il suo primo romanzo.

3 dicembre ore 18.00
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni:
06 67109270 – 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)

04/12/2010

Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali, Assessorato all’Urbanistica e la Direzione del MACRO, consegnano alla città di Roma i nuovi spazi creati dall'architetto Odile Decq: un progetto che ridisegna, da via Nizza angolo Via Cagliari, la geografia del Museo d’Arte Contemporanea Roma.

L’opera vincitrice dell’Enel Contemporanea Award 2010 – “Are you really sure that a floor can't also be a ceiling?” del duo Bik Van der Pol – è l’evento espositivo che inaugura ufficialmente lo spazio.

06/11/2010

Il prof. Claudio Strinati racconta l’arrivo dell’informale in Italia prendendo le mosse dalla singolare carriera di una delle personalità artistiche più glamour del dopoguerra, il pittore Filippo Marignoli.

02/11 - 05/11/2010

Nascita di una nazione, il Risorgimento e l'identità italiana

21/10 - 02/12/2010

L’evento, pensato per i giovani e per il mondo di creativi e professionisti, porterà in uno spazio inusuale la testimonianza di un personaggio di successo proveniente dal mondo dell’impresa, dello spettacolo e della cultura. Un modo nuovo per favorire relazioni e scambi tra esperienze diverse e, allo stesso tempo, valorizzare gli spazi museali della città anche al di fuori dei consueti orari e modalità di apertura.
Ad accompagnare le serate, il dj set di Cristiano Colaizzi e ottimi vini a km zero.

21/10/2010

Giovedì 21 Ottobre alle ore 17,30, presso il Museo Civico di Zoologia sarà presentato il libro “La mala aria” di Alessandra Lavagnino. Interverranno Ernesto Capanna dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Gilberto Corbellini, filosofo e storico della medicina all’Università di Roma “La Sapienza”.

Il libro tratta, in modo rigoroso ma allo stesso tempo accessibile, della malaria, malattia contadina per eccellenza: l’epidemia veniva dal lavoro, per cui l’accompagnava tutto il corredo culturale di poesia, dicerie, leggende, ragione e superstizione.
Alla fine dell’Ottocento in Europa la malaria era diffusa soprattutto nei paesi del bacino del Mediterraneo e delle regioni orientali, inclusa la Russia europea. In Italia, dove circa un terzo del territorio era colpito da questo flagello, si contavano circa 20.000 morti l’anno e i malarici erano quasi 2 milioni.
Verso la fine dell’Ottocento, dopo la scoperta dell’agente patogeno (un protozoo del genere Plasmodium) e del suo vettore (le zanzare del genere Anopheles ), le misure antimalariche che prevedevano la riduzione del contatto uomo-zanzara e il controllo delle popolazioni di Anopheles, hanno portato a debellare la malattia in Europa. Il libro inizia dalle origini biologiche lontane milioni di anni e insegue la zanzara attraverso le civiltà e le forme sociali, fino alla genetica oggi. Una storia naturale, sociale e scientifica della Malaria, con tutta l’amara epopea collettiva dei grandi morbi e il comico e il tragico che vi si mescolano.

Alessandra Lavagnino, nata a Napoli, ha insegnato Parassitologia nell'Università di Palermo ed è specialista in insetti vettori di malattia. Oltre alle pubblicazioni scientifiche ha scritto un gran numero di opere di narrativa tra romanzi (I lucertoloni, 1969; Il fantasma nel sole, 1973), racconti e favole per riviste, racconti divulgativi (Belli di mamma, 1997), e riscritture in Italiano (Heidi, I pattini d'argento, Orgoglio e pregiudizio). Della Lavagnino la Sellerio editrice ha pubblicato Zanzare (1993), Una granita di caffè con panna (2001), Le bibliotecarie di Alessandria (2002), I Daneu. Una famiglia di antiquari (2003) e Un inverno 1943-1944 (2006).

Ingresso gratuito con prenotazione telefonica obbligatoria allo 06 67109270

12/10/2010

In occasione della presentazione del libro "Roma Caput Vini" di Gabriella Nicolosi ed edito dalla Camera di Commercio di Roma, si parlerà della storia dal vino a Roma dalle origini al Novecento.

Pagine