Vittoria Caldoni

Pietro Tenerani (Torano di Carrara 1789 - Roma 1869)
Il busto della giovane contadina di Albano testimonia l’attenzione, da parte di artisti e intellettuali, nei primi decenni dell’Ottocento, per il popolo di Roma e delle campagne, apprezzato per la sua bellezza primigenia, le virtù morali e i sentimenti di profonda religiosità. Ancora adolescente, Vittoria Caldoni fu scoperta nel circolo degli artisti nordici residenti a Roma, tra i quali Bertel Thorvaldsen. Diventata la modella più ricercata, nel 1821, Pietro Tenerani eseguì il suo busto, facendone un’icona di austera classicità intrisa di naturalezza.
La sala
(sale 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15)
La galleria di ritratti ospitata negli ambienti del cosiddetto appartamento Braschi, al secondo piano, racconta tante vicende individuali, tasselli di un grande puzzle sulla società romana tra Seicento e Ottocento, in cui agivano consuetudini e pregiudizi, passioni e sentimenti.