Evento|Incontri
Dopo quasi un secolo torna in libreria Roma, il capolavoro dello scrittore francese Émile Zola, pubblicato per l’ultima volta nel 1923. La presentazione vedrà le letture dell’attore Paolo Calabresi e i contributi critici di Dario Pontuale e di Stefano Marcelli. Nella sala multimediale del Museo verranno proiettate immagini della Roma di fine Ottocento.
A cura di Bordeaux edizioni e Associazione l’Altra P...Arte.
In concomitanza con la mostra "Luoghi, figure, nature morte / Opere della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale", il museo presenta una novità assoluta nel panorama museale nazionale. Le sue sale vengono attraversate da essenze e profumi legati al periodo storico delle opere in esposizione, che accompagneranno la suggestiva sonorizzazione dell’intero museo in base ad una accurata selezione musicale del Maestro Luca Bernardini secondo il tema delle sale e in relazione alle opere esposte.
L'architetto e designer greco-norvegese Andreas Angelidakis (Atene, 1968) incontra il pubblico di Roma. La ricerca di Angelidakis si concentra sul paesaggio e l'urbanistica dell'World Wide Web e sui rapporti fra reale e virtuale, arte e architettura, rovina e costruzione. Angelidakis considera la rovina come edificio che mette in scena eventi passati, adattandosi e modificandosi nel tempo. Anche il "paesaggio" di internet contiene rovine quali i social network non più attivi. Mentre nello spazio Area Angelidakis espone il suo "visual-manifesto", nel corso dell'incontro si intende discutere della possibilità che anche il virtuale abbia una sua decadenza, come un progetto mai realizzato che costituisce una "rovina concettuale". A comporre il "Coro" al quale va il compito di interagire e confrontarsi apertamente con Angelidakis, Manetas ha invitato i curatori Francesco Urbano e Francesco Ragazzi dell'Associazione E.
Per il secondo appuntamento della serie Una Storia, Olaf Nicolai espone la sua personale storia dell’arte: i personaggi, le influenze, i percorsi, gli episodi, gli esempi per lui più significativi. Nicolai è un artista concettuale tedesco che attinge elementi e aspetti della cultura contemporanea, alta e bassa e, utilizzando e combinando mezzi espressivi diversi che vanno dalla fotografia al video, dalla pittura alla installazione, li rielabora spesso decontestualizzandoli con sottile criticismo.
La sfida scientifica e umana di trasformare il “male incurabile” in malattia cui sopravvivere
Il sindaco di Verona non è solo un leghista eretico, capace di mettere in discussione un leader indiscutibile come Bossi, ma anche un uomo politico atipico. che aumenta il consenso mentre gli altri, a cominciare dal suo partito, lo perdono. scopriamo perché e dove può arrivare.
Presentazione del libro "Roma: dentro e intorno Giggi Zanazzo, 1860-1911" scritto dalla prof. Maria Pia Partisani, dalla prof. Adriana Micciani e da Livia Ventimiglia, con oltre 350 immagini di Roma inedite.
Grazie a un collage di testimonianze inedite l'autore del libro, Luca Ronchi, racconta la figura di Mario Schifano, proponendone una possibile biografia, grazie ai ricordi e ai racconti di alcuni amici, conoscenti e compagni di strada dell'artista: da Furio Colombo a Maurizio Calvesi, da Anita Pallenberg a Giorgio Marconi, da Fabio Mauri ad Achille Bonito Oliva, da Marco Meneguzzo a Monica De Bei, fino a Sandro Chia, solo per citarne alcuni. Un mosaico di testimonianze che compone un ritratto corale di Mario Schifano uomo e artista. Con l'autore ne parlano Achille Bonito Oliva, Fulvio Abbate e Stefano Chiodi.
Il volume è edito da Johan & Levi.
Il MACRO presenta i vincitori del concorso Fotografa la tua Roma, iniziativa organizzata da FOTOGRAFIA Festival Internazionale di Roma e Repubblica.it, in occasione della mostra FOTOGRAFIA in collezione, in corso fino al 10 giugno 2012. Alla presenza di Marco Delogu, direttore artistico di FOTOGRAFIA Festival Internazionale di Roma e Giuseppe Cerasa, caporedattore di Repubblica - Roma sarà svelato l’ordine di arrivo dei primi tre scatti vincitori, realizzati da Giusy Ricci, Lorenzo Moscia e Luca Bartolomei. In esposizione anche le migliori 100 fotografie partecipanti all’iniziativa, selezionate da una giuria internazionale di fotografi, critici e curatori tra le oltre 3000 inviate a Repubblica.it dal 14 maggio al 4 giugno 2012.