Evento|Incontri

14/02/2012

Al Museo dell’Ara Pacis Pino Musi presente alla mostra "Rivelazioni della forma" dalle ore 11.00. Incontro per la stampa.

21/02/2012

AVVISO: Causa indisponibilità dell'autore, l'incontro è annullato

Incontro con il grande fotografo non vedente nell'ambito della mostra a lui dedicata in corso al Museo di Roma in Trastevere.

14/02/2012

In occasione della mostra Jean-Marc Bustamante in programma dal 5 febbraio al 6 maggio 2012 all’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, l’artista francese presenterà il suo lavoro.

03/02/2012

Incontro di studio nell'ambito della mostra "Il Vello d'oro. Antichi tesori della Georgia", in corso ai Mercati di Traiano.

24/01/2012

Il volume, a cura di Italo Tomassoni documenta e commenta 632 opere, ciascuna corredata da una scheda che fornisce le voci tecniche, espositive, bibliografiche e le notizie relative al contesto e alle circostanze che ne hanno visto la nascita e la realizzazione.

Oltre al saggio del curatore, il catalogo comprende anche una sezione dedicata ai suoi scritti, la riproduzione di documenti rari e inediti, l’elenco completo delle esposizioni personali, delle partecipazioni a mostre collettive e una nutrita bibliografia.

Intervengono Achille Bonito Oliva e Stefano Chiodi.
Sarà presente il curatore.

Il volume è edito da Skira.

17/01/2012

Presentazione volume Ugo Mulas. Vitalità del negativo a cura di Giuliano Sergio, Johan & Levi Editore

12/01/2012

Incontro e visita nell'ambito dell'iniziativa "Educare alle mostre - educare alla città"

Progetto informativo per i docenti Ottobre 2011 - Giugno 2012
Visite alle mostre, incontri su aspetti particolari delle collezioni, approfondimenti per una lettura ragionata della storia della città dal centro alla periferia
[Le date degli appuntamenti potranno subire variazioni, che saranno indicate nel sito internet del Sistema Musei civici e comunicate tramite e-mail.]

20/12/2011

Incontro nell’ambito della mostra “Cento volte primavera. Fotografie di Tel Aviv dal 1909 ad oggi – Avraham Soskin e Viviana Tagar”,
curata da Roly Kornblit e Francesca Barbi Marinetti.

15/12/2011

ore 18.00
Il camoscio più bello del mondo. Così, senza mezzi termini, viene descritto il camoscio appenninico Rupicapra pyrenaica ornata, una sottospecie miracolosamente scampata all'estinzione agli inizi del secolo scorso sulle montagne d'Abruzzo. Ben poco si sapeva sulla vita di questo simbolo della natura appenninica, perfettamente adattato a sopravvivere in un mondo di pareti rocciose e ripidi pendii, ai capricci del clima montano e agli agguati di orsi, lupi e aquile.
Grande appassionato di questa specie animale è il fotografo Bruno D'Amicis, che da sempre frequenta le montagne dell'Appennino Centrale e da più di dieci anni si è dedicato alla documentazione della biologia della specie e dell'ambiente in cui essa vive.
In questo libro fotografico, le tante immagini inedite e il racconto delle emozioni vissute sul campo da D'Amicis sono impreziositi dall'autorevole intervento di Sandro Lovari, etologo e grande studioso di questa specie, e alla freschezza dei disegni del grande illustratore Stefano Maugeri.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

03/05 - 24/05/2012

Nell’ambito della rassegna FRATELLI D’ITALIA
3 maggio - ore 18.00
Il volo del Gipeto. Un grande ritorno sulle Alpi.
Enrico Bassi, Parco Nazionale dello Stelvio
17 maggio - ore 18.00
Il clima che cambia: effetti sulla biodiversità.
Alberto Zilli, Museo Civico di Zoologia di Roma
24 maggio - ore 18.00
La fauna italiana: caratteri, storia e stato delle conoscenze.
Augusto Vigna Taglianti, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 06-67109270 (entro le ore 11 del giorno dell’evento)

Pagine