Evento|Incontri
Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.
25 febbraio ore 18,00
“Dalle Alpi all’Aspromonte, alla ricerca di lucertole e serpenti da proteggere e conservare”
Massimo Capula
L’Italia, pochi lo sanno, è il paese più ricco di Biodiversità in tutta l’Europa. Le condizioni climatiche e la grande varietà di ambienti, che rendono il nostro Paese così attraente agli occhi di tutti, hanno favorito, infatti, la diversificazione di un ricco patrimonio faunistico, caratterizzato tra l'altro da numerose specie “endemiche”, specie cioè che vivono esclusivamente nella penisola e nelle isole italiane. Oggi molte di queste sono purtroppo divenute rare, o rischiano addirittura l'estinzione, a causa del degrado e della distruzione degli ambienti naturali. Tra i Vertebrati, i Rettili sono certamente uno dei gruppi la cui sopravvivenza è più che mai dipendente dallo stato di salute dell'ambiente. Massimo Capula, zoologo e curatore degli Anfibi e Rettili del Museo di Zoologia di Roma, accompagnerà il pubblico in un viaggio da nord a sud alla scoperta di specie rare e minacciate, spiegando come proteggerle ed indicando le strategie idonee per la loro gestione e conservazione.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270
Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it
Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.
11 febbraio ore 18,00
“Le notti dell'orso”
Fabrizio Carbone e Stefano Unterthiner
Lunghe, pazienti ore di attesa trascorse dietro all’obiettivo, in un capanno nascosto nei boschi, vengono infine premiate dalla magica comparsa degli Orsi bruni. Siamo in Finlandia, dove la tranquillità dei luoghi, quasi sacri nel loro intatto splendore, e la tutela imposta da ferree leggi antibracconaggio lasciano ancora ampi spazi alla vita selvatica. La serata sarà l’occasione per la presentazione del libro fotografico “Le notti dell’Orso” di Stefano Unterthiner, introdotto dai racconti e dalle suggestive immagini dell’omonimo documentario di Fabrizio Carbone.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270
Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it
Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.
4 febbraio ore 18,00
“Omaggio agli uccelli rapaci”
Francesco Petretti
Un omaggio ad aquile, falchi ed avvoltoi, i meravigliosi uccelli rapaci che trovano rifugio nei luoghi più impervi e che subiscono la pressione dell’uomo e dei cambiamenti ambientali. La conferenza si svilupperà attraverso il racconto del noto ornitologo e comunicatore della scienza in una carrellata illustrativa dei progetti di ricerca oggi in atto In Italia ed in Europa a favore della conservazione dei Rapaci. Dall’impiego di radio satellitari per seguire la migrazione, alle tecniche di monitoraggio con telecamere, agli interventi di riproduzione ex situ e di reintroduzione. Il tutto illustrato dalle immagini, dai filmati e dai disegni dell’autore.
In occasione dell’incontro verrà anche una mostra fotografica sui Rapaci, che rimarrà poi aperta fino al 21 febbraio.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270
Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it
The Next Stop è un percorso educational sul modello dei format più innovativi, un appuntamento dedicato ad alcuni temi fondamentali della cultura contemporanea, in programma all’ Ara Pacis di Roma.
Paolo Rizzatto e Alessandro Sarfatti raccontano come i loro prodotti Luceplan abbiano conquistato i mercati di tutto il mondo.
Enzo Eusebi e Antonio Berloni ci parlano dell’esclusivo progetto della cucina Not For Food.
Ron Arad e Paolo Guzzini raccontano come un’idea creativa astratta prende forma e diventa oggetto. L’esempio di un prodotto complesso come la lampada PizzaKobra.
Incontro con gli astronauti Nasa Michal Massimino, Scott Altman e la partecipazione di Paolo Nespoli
Per la prima volta in Italia Jusuf Hadžifejzović presenta un performance al MACRO e Depotgraphia Roma, un’installazione site-specific al MLAC (Museo Laboratorio Arte Contemporanea).
Siete invitati alla performance al MACRO (mercoledì 2 dicembre alle 18:30) e all’esposizione al MLAC della “Sapienza” (venerdi 4 dicembre alle 19:00). In passato Jusuf Hadžifejzović ha esposto i suoi lavori su carta, oggetti e installazioni a La Nuova Pesa, a cura di Bruno Corà, e alla Galleria di Erica Fiorentini, presentato in catalogo da Jannis Kounellis.
Presentazione del volume "LO SBOOM. Il decennio dell'arte pazza tra bolla finanziaria e flop concettuale" (Silvana Editoriale), nuovo libro della giornalista e critica d'arte Adriana Polveroni. Un'analisi dettagliata del mondo dell'arte contemporanea italiano e internazionale nel momento della sua crisi, dove non mancano una serie di riflessioni per uscire da questa impasse.