Evento|Incontri
La creazione di network e sistemi informativi che consentano di raccogliere e rendere accessibili in modo integrato dati sulla biodiversità costituisce a diversi livelli - internazionale, nazionale e regionale - un elemento prioritario per la ricerca naturalistica e per lo sviluppo di strategie di tutela, gestione e uso sostenibile delle risorse naturali.
In tale ottica, iniziative quali la Global Biodiversity Information Facility (GBIF), Life Watch e, in Italia, la recente iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la creazione del Sistema informativo Ambiente 2010, convergono verso la costituzione di infrastrutture informatiche capaci di favorire l’interscambio di informazioni tra banche dati
esistenti ed emergenti, attraverso lo sviluppo di standard e protocolli condivisi.
Il Workshop sulla digitalizzazione delle collezioni naturalistiche riunisce addetti ai lavori italiani ed europei coinvolti nei programmi di catalogazione e digitalizzazione delle collezioni con l’obiettivo di favorire una ricognizione dello “stato dell’arte” su standard e programmi adottati dai musei e sulle loro possibili relazioni con il contesto europeo.
Meeting di apertura del progetto cofinanziato dal Programma di Apprendimento Permanente - Comenius dell'Unione Europea.
Marcello Fulchignoni - Observatoire Paris Meudon
Le travagliate scelte di pittori decisi a raggiungere il successo e la fama fuori del loro paese, emigrati nella capitale francese nell’ultimo ventennio dell’Ottocento.
I quadri del maestro lombardo della collezione della Galleria Borghese dialogano con le opere del pittore inglese
La pittura degli “homines novi” dell’area vesuviana, i ritratti del Fayyum
Riflessioni sulla produzione grafica che illustra le invenzioni del maestro per raggiungere la perfezione, i giochi di tensione attraverso un percorso cronologico.
Giovedì 8 ottobre ore 20.30 grande evento del Planetario di Roma a Campo dei Fiori con la straordinaria partecipazione di Corrado Augias. Sotto la statua di Giordano Bruno - il primo ad aver parlato di pianeti extrasolari – si scoprirà questo affascinante settore della ricerca astrofisica con spettacoli, musica e osservazioni al telescopio
Dopo la pausa estiva, tornano “Gli Incontri della Luna Piena” al Planetario con due appuntamenti per il mese di ottobre.
Il primo è in programma per giovedì 1° ottobre alle ore 21 con il professor Alfonso Cavaliere e Andrea Lapi che parleranno de “L’Universo delle Galassie”.
Presso la Sala dell’Arazzo in Campidoglio a Roma verranno consegnati i diplomi della certificazione internazionale di qualità HERITY per i beni culturali ai primi cinque musei del Comune di Roma, ed illustrati i risultati raggiunti da Musei Capitolini, Casina delle Civette, Centrale Montemartini, Museo Napoleonico e Planetario.