Evento|Incontri
Concerto nell'ambito della manifestazione Nel weekend l'arte si anima
Evento in collaborazione con il Teatro di Roma nell'ambito dell'iniziativa Nel Week-end l'arte si anima
Proiezione del documentario “Radio that changed lives” nell'ambito della Festa della musica di Roma
Concerto nell'ambito della manifestazione Nel weekend l'arte si anima e della Prima giornata nazionale dei piccoli musei
È dedicato ad appassionati, specialisti di limicoli e semplici neofiti questo corso organizzato dal Centro di Recupero Fauna Selvatica della LIPU di Roma, in collaborazione con il Museo Civico di Zoologia.
Obiettivo del corso è preparare i partecipanti a identificare le specie paleartiche di caradridi più difficili da riconoscere – così come quelle rare o accidentali in Italia – con un’introduzione al riconoscimento dell’età e del sesso dei limicoli.
Le lezioni saranno tenute da Andrea Corso, uno dei massimi esperti europei di uccelli paleartici.
Il corso è articolato in tre giornate: le prime due sono dedicate al riconoscimento delle specie più comuni e alle tecniche per determinare età e sesso, la terza dedicata alle specie più difficili o rare. Nel corso degli incontri, a un’ampia e dettagliata presentazione dei caratteri distintivi per il riconoscimento di specie simili tra loro (età e sesso dei diversi caradridi dell’avifauna italiana), seguirà un’esercitazione per il riconoscimento di alcuni esemplari provenienti dalle collezioni ornitologiche del Museo.
Orario: 17.00
Costo: Iscrizione per il 1° e 2° giorno:
€ 105,00 (comprensivo della quota di iscrizione alla LIPU per un anno; per i partecipanti già associati alla LIPU e in regola con il pagamento annuale la quota di iscrizione è di € 80,00)
Iscrizione per tutti e tre i giorni:
€ 145,00 (comprensivo della quota di iscrizione alla LIPU per un anno; per i partecipanti già associati alla LIPU e in regola con il pagamento annuale la quota di iscrizione è di € 120,00).
Informazioni e prenotazioni :
06.3201912
e-mail: crfs.roma@lipu.it
Sala Cinema
Intervengono: Andrea Cortellessa, Critico letterario e storico della letteratura; Franco Nucci, Neurochirurgo e fondatore di Fondazione Volume!; Gabriele Frasca, Scrittore; Monica Biancardi, Artista.
Introduce: Costantino D’Orazio, Curatore Storico dell'Arte del MACRO.
Presentazione del libro "Introduzione a Belli" di Marcello Teodonio (Castelvecchi editore, Roma, 2017). L’analisi puntuale dei brani in lingua e in dialetto verrà proposta in forma recitata grazie alla presenza di attori che daranno voce ai celebri sonetti del poeta.
Concerto nell'ambito della manifestazione Nel weekend l'arte si anima
Osservazioni del sole al telescopio dal terrazzo del Villino Medioevale.
Presentazione del volume edito da Palombi in occasione della mostra Insolera: il bianco e nero delle città in corso al museo.
Intervengono con proprie testimonianze e suggestioni: Giuseppe Cederna, Diego Mormorio, Enrico Pugliese, Francesco Scoppola. Modera Ella Baffoni.