Tu sei qui
Testata di ponte Elio scoperta durante la sistemazione del lungotevere

Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860-1932)
I lavori effettuati nel 1892 per la realizzazione dei muraglioni di contenimento del Tevere modificarono sensibilmente l’area prossima al ponte Elio, l’attuale ponte Sant’Angelo. L’esigenza di ampliare l’alveo del fiume per circa cento metri di larghezza determinò l’abbattimento di due archi minori dell’antico ponte che furono sostituiti da arcate identiche a quelle centrali. Durante i lavori venne alla luce una testata di ponte, in lastre di travertino, databile alla fine del II secolo d.C.
Il dipinto di Sartorio documenta la scoperta con una resa pittorica di grande immediatezza ed efficacia e, per la sua valenza testimoniale, fu esposto nel 1927 alla mostra intitolata Roma che sparisce, ideata da Antonio Muñoz “per conservare almeno il ricordo delle reliquie del passato”.
Opere della sala
-
Ambito cortonesco
Affresco -
Marco Tullio Montagna (Velletri 1594 - Roma 1649)
Affresco -
Marco Tullio Montagna (Velletri 1594 - Roma 1649)
Affresco -
Marco Tullio Montagna (Velletri 1594 circa-Roma 1649)
Affresco -
Produzione romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Produzione magrebina
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Produzione romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Produzione romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica alto laziale o umbra
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Produzione romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
Fabbrica romana
Strumento, utensile, oggetto d'uso -
attribuito a Michele Marini
Elemento architettonico -
attribuito a Michele Marini
Scultura -
attribuito a Michele Marini
Scultura -
attribuito a Michele Marini
Scultura -
attribuito a Michele Marini
Scultura -
attribuito a Michele Marini
Scultura -
attribuito a Michele Marini
Scultura -
Ambito romano
Scultura -
Officina romana
Scultura -
Scultura
-
Officina romana
Scultura -
Bottega romana
Scultura -
Bottega romana
Scultura -
Bottega romana
Scultura -
Scultura
-
Bottega romana
Elemento architettonico -
Bottega romana
Elemento architettonico -
Plastico
-
Carlo Maderno (cerchia di) (Capolago, Varese, 1556 - Roma 1629)
Scultura -
Autore non identificato (ambito toscano)
Elemento architettonico -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Affresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Affresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Affresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Affresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Affresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Affresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Affresco -
Artisti attivi a Roma all’inizio del XVII secolo
Affresco -
Marcello Piacentini (1881-1960), Attilio Spaccarelli (1890–1975), architetti Ditta Cav. Luigi Bucci & Figli, esecutori
Plastico -
Mosaico, intarsio
-
Mosaico, intarsio
-
attribuito a Polidoro Caldara (Polidoro da Caravaggio) (Caravaggio, Bergamo, 1500 circa - Messina 1543) Maturino da Firenze (Maturino Fiorentino) (Firenze 1489 circa - Roma 1527)
Affresco -
attribuito a Polidoro Caldara (Polidoro da Caravaggio) (Caravaggio, Bergamo, 1500 circa - Messina 1543) Maturino da Firenze (Maturino Fiorentino) (Firenze 1489 circa - Roma 1527)
Affresco -
attribuito a Polidoro Caldara (Polidoro da Caravaggio) (Caravaggio, Bergamo, 1500 circa - Messina 1543) Maturino da Firenze (Maturino Fiorentino) (Firenze 1489 circa - Roma 1527)
Affresco -
attribuito a Polidoro Caldara (Polidoro da Caravaggio) (Caravaggio, Bergamo, 1500 circa - Messina 1543) Maturino da Firenze (Maturino Fiorentino) (Firenze 1489 circa - Roma 1527)
Affresco -
attribuito a Polidoro Caldara (Polidoro da Caravaggio) (Caravaggio, Bergamo, 1500 circa - Messina 1543) Maturino da Firenze (Maturino Fiorentino) (Firenze 1489 circa - Roma 1527)
Affresco -
attribuito a Polidoro Caldara (Polidoro da Caravaggio) (Caravaggio, Bergamo, 1500 circa - Messina 1543) Maturino da Firenze (Maturino Fiorentino) (Firenze 1489 circa - Roma 1527)
Affresco -
Elihu Vedder (New-York 1836 - Roma 1923)
Dipinto -
Norberto Pazzini (Verrucchio, Rimini, 1856 - Roma 1937)
Dipinto -
Norberto Pazzini (Verrucchio, Rimini, 1856 - Roma 1937)
Dipinto -
Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860-1932)
Dipinto -
Norberto Pazzini (Verrucchio, Rimini, 1856 - Roma 1937)
Dipinto -
Carlo Ferrari (1861-1951)
Dipinto -
Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860-1932)
Dipinto -
Pio Bottoni (Tivoli 1883 - Roma 1936)
Dipinto -
Francesco Ferraresi (Roma 1858-1942)
Dipinto -
Antonio Donghi (Roma 1897-1963)
Dipinto -
Augusto Orlandi (Ascoli Piceno 1879 - Buenos Aires post 1954)
Dipinto -
Carlo Socrate (Mezzana Bigli, Pavia, 1889 - Roma 1967)
Dipinto -
Elisabetta Mayo D’Aloisio (Napoli 1896 - Roma 1972)
Dipinto -
Erminio Loy (Trieste 1881 - Roma 1955)
Dipinto -
Domenico Quattrociocchi (Bagheria, Palermo, 1874-1941)
Dipinto -
Eva Quajotto (Mantova 1903 - Vallerano, Viterbo, 1952)
Dipinto -
Amedeo Bocchi (Parma 1883 - Roma 1976)
Dipinto -
Antonio Donghi (Roma 1897-1963)
Dipinto -
Tina Tommasini (Treviso 1902-1985)
Dipinto -
Saulo Epifani (attivo a Roma negli anni quaranta-sessanta del Novecento)
Dipinto -
Francesco Trombadori (Siracusa 1886-Roma 1961)
Dipinto -
Ambito romano
Elemento architettonico -
Ambito romano
Iscrizione
La sala
(sale 16-17-18-19)
Il terzo piano del nuovo allestimento è dedicato alla Roma moderna, a partire dalla proclamazione della città a capitale del Regno d’Italia (1871), con il progetto per la costruzione degli argini del Tevere e il Piano Regolatore del 1883.
Le altre sale
Potrebbe interessarti anche
-
Saulo Epifani (attivo a Roma negli anni quaranta-sessanta del Novecento)
Dipinto -
Tina Tommasini (Treviso 1902-1985)
Dipinto -
Ambito romano
Iscrizione -
Eva Quajotto (Mantova 1903 - Vallerano, Viterbo, 1952)
Dipinto -
Amedeo Bocchi (Parma 1883 - Roma 1976)
Dipinto -
Carlo Socrate (Mezzana Bigli, Pavia, 1889 - Roma 1967)
Dipinto -
Domenico Quattrociocchi (Bagheria, Palermo, 1874-1941)
Dipinto -
Erminio Loy (Trieste 1881 - Roma 1955)
Dipinto -
Elisabetta Mayo D’Aloisio (Napoli 1896 - Roma 1972)
Dipinto -
Francesco Ferraresi (Roma 1858-1942)
Dipinto